Pinko e Cantina Tedeschi insieme per la Vendemmia di Montenapoleone

Così come di consueto si è tenuta in grande stile la Vendemmia di Montenapoleone che vede le boutique del quadrilatero della moda di Milano ospitare prestigiose etichette d’eccellenza del vino made in Italy. Trasformate in cantine, in una delle serate più attese del Milanese Pinko con il suo style-rock e la storica famiglia dell’Amarone ci hanno aperto le porte per degustare le proposte migliori del vino italiano.  Ed io non potevo che essere lì!

Ecco che dopo il successo delle passate edizioni, ritorna la coppia vincente Pinko e Famiglia Tedeschi. 

Due le note protagoniste della serata ben chiare: il carattere deciso e autentico, ben espresso dai capi della nuova collezione Pinko #RisingStars e dal sapore della Valpolicella di Tedeschi.

All’assaggio due delle autorevoli etichette:

 

Ho conosciuto la famiglia Tedeschi qualche mese fa e ve ne parlavo qui. Mi piace però l’idea di riportare alla luce un pensiero che da sempre li contraddistingue e che è tangibile: la passione e la dedizione che ci mettono da sempre per produrre il vino. Assaggiate l’Amarone, il mio preferito e capirete al primo sorso di cosa sono capaci.

“Per fare grandi vini come l’Amarone, ci vogliono dedizione e pazienza: pazienza, che da sempre accompagna la passione per la Valpolicella; dedizione, quale sinonimo di cura e attenzione ai dettagli” Riccardo Tedeschi

Una conquista per gli occhi e per il palato. L’occasione per fare due chiacchiere, ritrovare la bellezza e il piacere di un buon vino già noto che non possono che essere il preludio di una splendida serata. Che dire se non ci torno anche l’anno prossimo?

Oltre alla moda e al vino, La Vendemmia di Montenapoleone è stata anche l’occasione per sostenere cause benefiche. Così cantina Tedeschi ha aderito con grande piacere all’asta, battuta da Christie’s, di esclusive etichette che si  è tenuta il 6 Ottobre presso la Sala delle Colonne di Palazzo Bovara, in Corso Venezia, 51. L’intero ricavato sarà devoluto a favore di Dynamo Camp Onlus, per aiutare bambini colpiti da malattie gravi e croniche.

Pubblicità

Pane al grano saraceno

Quando si dice colazione che immagine vi salta alla mente? Cappuccino e cornetto? Anche a me devo dire, ma non si può fare sempre! La varietà nell’alimentazione premia lo stato di salute e vi assicuro che pane e marmellata oppure miele, possono essere golosi a modo loro! Esaudire l’appetito del risveglio è importante affinchè tutta la giornata prenda la piega giusta. Ecco perchè oggi mi ritrovo qui a fare un esperimento con la farina di grano saraceno. E’ una farina molto ricca. Contiene sali minerali (ferro, zinco e selenio) e anche importanti antiossidanti e amminoacidi essenziali che tradotto: fa bene a chi vuole rigenerarsi e recuperare energia! Quindi  ve la consiglio per la colazione!

Ingredienti: 200 gr. di farina di grano saraceno, 300 gr di farina 0, 300 ml di acqua, 1 bustina di lievito madre essiccato per pane Paneangeli, 1 cucchiaino di zucchero, 20 gr di semi tostati vari, un pizzico di sale, 1 cucchiaio di olio evo.

Procedimento: 

  • Riscaldate l’acqua fino a raggiungere una temperatura di circa 37° C.
  • Sciogliete la bustina di lievito Paneangeli lievito madre essiccato per pane e aggiungete anche lo zucchero. Mescolate.
  • Aggiungete le farine e impastate.
  • Appena avrete ottenuto una consistenza unica e compatta, lasciate riposare per 1 ora.
  • Riprendete l’impasto, aggiungete 1 cucchiaio di olio evo, i semi tostati e lavoratelo a mano.
  • Preparate la forma che preferite, decorate la superficie con altri semi e lasciate riposare per 3-4 ore.
  • Infornate a 200°C per 40 minuti.
  • Per verificare la cottura fate la prova dello stuzzicadenti. Se l’impasto è asciutto è pronto.
  • Lasciatelo raffreddare avvolto in un canovaccio.
  • Consumate entro 3-4 gg oppure congelate.

E dopo tante ricette anche il forno ha bisogno di attenzione. Ecco come sgrassare a freddo e pulire in poco tempo il vostro forno e grill. Nuncas ti facilita il compito. Indossa i guanti, spruzza il prodotto e attendi 15 minuti. Elimina grasso, odori e aloni. Noterai subito la differenza. Un prodotto che fa tutto non può essere così efficace. Scegli dal catalogo qui e trova il prodotto giusto per il microonde, per i fornelli e per la cura della tua casa.

Compra online qui e in pochi click arriva a casa tua. Consulta la pagina Facebook per scoprire tutte le novità e promozioni oppure scarica l’applicazione per avere un problem solver a tua disposizione. Ecco come funziona:

20161104_085641

Un’idea all’avanguardia che semplifica la vita quotidiana quando i piccoli incidenti domestici rischiano di mettere a repentaglio un’intera giornata: la nuova app di Nuncas è già disponibile per iOS e Android.

“Cosa uso per…” è un servizio di immediata comprensione che consente di inviare immagini direttamente agli esperti Nuncas pronti a rispondere e risolvere le piccole difficoltà che si possono verificare nella routine domestica. Saranno infatti proprio gli specialisti di Nuncas a consigliare le soluzioni perfette per ogni evenienza.

Cosa aspetti? Scaricala, provala! Scatta una foto nitida e luminosa della macchia o della problematica in questione e inserisci alcune informazioni utili come il tipo di materiale, la dimensione approssimativa della superficie e, se può essere utile, una breve descrizione. Invia e attendi che un esperto Nuncas ti contatti per darti un parere qualificato su come eliminare la macchia!

For English friends…

When you say breakfast that image there comes to mind? Cappuccino and croissant? Me too, I have to say, but you can not always do! The variety in power recognizes the health and assure you that bread and jam or honey, can be greedy in their own way! Satisfy the appetite of awakening is important for the whole day to take the right turn. That’s why today I find myself here to do an experiment with buckwheat flour. It ‘a very rich flour. It contains minerals (iron, zinc and selenium) and also important antioxidants and essential amino acids that translated: is good for those who want to regenerate and recover energy! So I recommend it for breakfast!

Ingredients: 200 gr. buckwheat flour, 300 grams of flour 0, 300 ml of water, 1 teaspoon of dried yeast for Paneangeli bread, 1 teaspoon of sugar, 20 grams of various roasted seeds, a pinch of salt, 1 tablespoon oil Ages.

Method:

  • Heat the water to reach a temperature of about 37 ° C.
  • Dissolve baking powder Paneangeli dried yeast for bread and also add sugar. Stir.
    Add flour and knead.
  • As soon as you got a unique texture and firm, let stand for 1 hour.
  • Take back the dough, add 1 tablespoon of olive oil, toasted seeds and knead by hand.
  • Prepare the form of bread you prefer, decorated the surface with other seeds and let stand for 3-4 hours.
  • Bake at 200 ° C for 40 minutes.
  • To check the cooking you do the toothpick test. If the mixture is dry it is ready.
  • Allow to cool wrapped in a cloth. Consumed within 3-4 days or frozen.

A cena con Bertazzoni

Nel film Ratatouille si diceva: “il cibo trova sempre coloro che amano cucinare!”

Ed è vero.

Eccomi qui #acenaconbertazzoni. E’ così che voglio iniziare a raccontarvi l’invito a “una cena per due” della grande famiglia Bertazzoni a casa del Congusto Institute di Milano. L’occasione per poter vivere un altro pezzo del mio sogno è lì a due passi e io non potevo perderla.

Inutile dire che fossi agitata, emozionata, trepidante, carica e con tanta voglia di cucinare. Sin da piccola mettersi ai fornelli e far finta di preparare piatti succulenti con le cucine giocattolo era il mio gioco preferito, quindi immaginate trovarsi lì con i maestri delle cucine e degli accessori Bertazzoni cosa possa voler dire per me. Ma non solo!! Avrei incontrato e cucinato insieme allo Chef Roberto Carcangiu! Cioè, avete letto bene? Io, ai fornelli più preziosi d’Italia in cucina con lo Chef Roberto Carcangiu…Ecco! Ora è sicuramente più chiaro il mio stato di euforia.

Continua a leggere “A cena con Bertazzoni”