Crema al burro per torte

Parliamo di crema al burro. Si trovano molte ricette sul web e sicuramente ne avete trovata una che fa bene il suo lavoro. Quello che voglio condividere con voi sono alcuni accorgimenti e trucchetti che ho sperimentato da me per un buon utilizzo della crema al burro come “sigillante” delle torte in pasta di zucchero.

Intanto vi dico che io la faccio senza uova, usando burro, zucchero e aroma alla vaniglia.

Ingredienti per coprire una torta di circa  26-28 cm: 500 gr di burro, 450 gr di zucchero a velo, 1 bustina di aroma alla vaniglia, 1 tazzina di latte caldo. (colorante alimentare se vorrete dare un tocco estetico.

Accorgimenti e procedimento:

  1. Usate del burro di buona qualità e lasciatelo ammorbidire almeno 1 ora prima dalla preparazione.
  2. Tagliatelo a cubetti e aggiungete lo zucchero a velo, l’aroma e la tazzina di latte.
  3. Mettete tutto nella planetaria se ce l’avete se no va bene un qualsiasi frullatore a frusta e lavorate il burro finchè diventi crema.
  4. Se vi sembra troppo duro, fategli fare un giro al microonde funzione defrost per pochi secondi, così da accelerare i tempi.
  5. Usatelo per sigillare le torte che andrete a coprire con la pasta di zucchero. Questo passaggio è importante per evitare che l’umidità del pan di spagna e della farcia entrino a contatto con la pasta di zucchero.
  6. Livellate bene la vostra crema sulla torta senza lasciare imperfezioni, il burro una volta in frigorifero sarà il sostegno della vostra decorazione e una volta coperto non nasconderà eventuali imprecisioni.
  7. Se avanza potrete conservarla in frigorifero per qualche giorno, sigillata in apposito contenitore per decorare o farcire altre piccole delizie.

For English friends…

We speak with butter cream. There are many recipes on the web and certainly you have found one that does its job well. What I want to share with you are some tricks and tips that I have experienced from me for a good use of butter cream as “sealing” of the pies sugar paste. Meanwhile I tell you that I do without eggs, using butter, sugar and vanilla flavor.

Ingredients to cover a cake of about 26-28 cm: 500 g butter, 450 grams of powdered sugar, 1 teaspoon of vanilla flavor, 1 cup of warm milk. (Food coloring if you want to give an aesthetic touch.

Measures and procedure: Use of good quality butter and let it soften at least 1 hour prior to preparation. Cut into cubes and add the powdered sugar, aroma and cup of milk. Put everything in the planetary if you have it otherwise okay any blender to whip and mix the butter until it becomes creamy. If it seems too hard, let them take a ride in the microwave defrost function for a few seconds, so as to accelerate the process. Use it to seal the cakes you are going to cover with sugar paste. This step is important to avoid that the moisture of the cake and pan of the filling from coming into contact with the sugar paste. Well leveled your cream on the cake without leaving imperfections, the butter once in the refrigerator will be the support of your decorating and once covered not hide any inaccuracies. If you keep advancing in the refrigerator for a few days, sealed in a special container to decorate or fill other small delights.

Pubblicità

Burro di caffè

Una ricetta della tradizione, ripresa dagli appunti di cucina di mia nonna Mariannina che ormai non c’è più. Riscoperta, riprovata e sbagliata, ma poi finalmente ci sono riuscita! Ho scoperto il suo segreto e sono felice di mostrarvi il risultato! È una crema per decorare torte, cupcake, crostatine a base di burro e caffè proprio come dice il titolo.

Cosa non serve? Fretta…

Ingredienti: 1 tazzina di caffè, 100 gr di burro, 100 gr di zucchero, 1 uovo.

Procedimento: lasciare ammorbidire il burro fuori dal frigo almeno mezz’ora prima, oppure mettetelo per pochissimo nel microonde. Caricate una caffettiera con un buon caffè forte e togliete il primo che esce nella quantità di una tazzina. Montate il bianco d’uovo a neve riponete in frigo, deve essere bello freddo. Montate con una forchetta il burro ammorbidito con lo zucchero aggiungendo poco per volta anche il tuorlo. Mescolate, girate e montate fino ad ottenere una crema dalla densità di una panna. Aggiungete il caffè un cucchiaino per volta e continuate a lavorare il composto. In ultimo sempre a piccole dosi aggiungete l’albume a neve.

Ecco fatto! Pronto per la siringa decora dolci!