Burro di caffè

Una ricetta della tradizione, ripresa dagli appunti di cucina di mia nonna Mariannina che ormai non c’è più. Riscoperta, riprovata e sbagliata, ma poi finalmente ci sono riuscita! Ho scoperto il suo segreto e sono felice di mostrarvi il risultato! È una crema per decorare torte, cupcake, crostatine a base di burro e caffè proprio come dice il titolo.

Cosa non serve? Fretta…

Ingredienti: 1 tazzina di caffè, 100 gr di burro, 100 gr di zucchero, 1 uovo.

Procedimento: lasciare ammorbidire il burro fuori dal frigo almeno mezz’ora prima, oppure mettetelo per pochissimo nel microonde. Caricate una caffettiera con un buon caffè forte e togliete il primo che esce nella quantità di una tazzina. Montate il bianco d’uovo a neve riponete in frigo, deve essere bello freddo. Montate con una forchetta il burro ammorbidito con lo zucchero aggiungendo poco per volta anche il tuorlo. Mescolate, girate e montate fino ad ottenere una crema dalla densità di una panna. Aggiungete il caffè un cucchiaino per volta e continuate a lavorare il composto. In ultimo sempre a piccole dosi aggiungete l’albume a neve.

Ecco fatto! Pronto per la siringa decora dolci!

 

Pubblicità

Esplosione di ricotta…le cassatine al forno!

Se non sapete che dolce fare, questo è sicuramente una buona e golosa alternativa alla siciliana. Le mie non sono perfette perché ho esagerato con il ripieno! Ma che ci posso fare, io le preferisco ricche!

Ingredienti: pan di spagna avanzato, 200 gr di ricotta di pecora, 120 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina, un po’ di liquore per dolci, zucchero a velo per la guarnizione, gocce di cioccolato, pasta frolla. (Per preparle più velocemente potete prendere gla frolla già pronta oppure usate queste dosi per 4 mini cassatine: 125 gr di farina 0, 70 gr di burro, 35 gr di zucchero, 1 tuorlo, una tazzina di latte).

La cosa più importante è la lavorazione della ricotta! Questo è quello che papà mi ricorda sempre. Non bisogna avere fretta e poi aggiunge il suo detto in Siciliano: a iatta Priscialora fa i figli orbi! Come contraddirlo?…

Fatela colare per una notte in un colino, così che perda l’acqua in eccesso. Il giorno dopo versate ricotta, vanillina e zucchero in una terrina e amalgamate con una forchetta. Lasciate riposare almeno 3 ore e poi passatela in un setaccio a maglia fine. Prendete degli stampi in alluminio o in silicone, ungeteli con burro fuso e spolverateli di farina. Foderateli con un foglio sottile di pasta frolla e bucherellatelo con una forchetta. Disponete alla base un piccolo strato di pan di spagna e bagnatelo con una soluzione di acqua e liquore per dolci; versate la crema di ricotta setacciata, aggiungete le gocce di cioccolata. Chiudete la ricotta con un ultimo strato di frolla e bucherellate con la forchetta per far fuoriscire l’aria durante la cottura.

Infornate a 200 gr per aleno 30 minuti.

A freddo: estraete dagli stampi e spolverate con zucchero a velo.

Varianti: se vi piace la cannella aggiungetela come aroma alla crema di ricotta. Potete usare la stessa ricetta mettendo la crema che più vi piace. Crema di pistacchio? Crema di limoni? Fate voi, ascoltate il vostro gusto!

Dalla tradizione: la cassata al forno è solo con la ricotta!

 

 

Semi di sesamo, la ricetta per il croccante – Sesame seeds, a recipe for crispy tablet

Lo sapevate che questi piccoli chicchi sono molto preziosi per il nostro corpo? Sono un’ottima fonte di calcio, ma non solo….cliccate qui!

Buonissimi sul pane, sui biscotti e grissini, ma se non siete a dieta il modo più goloso per assaggiarli é la “Giuggiulena”, accezione onomatopeica che fa trapelare goduria..

Ingredienti: 500 gr di semi di sesamo, 450 gr di zucchero 1 cucchiaio e mezzo abbondante di miele.

Procedimento: tostate i semi di sesamo fino a sentirli leggermente scoppiettare. Intanto in un tegame antiaderente fate sciogliere lo zucchero e il miele, fino ad ottenere un colore ambrato. Aggiungete i semi di sesamo e con un cucchiaio di legno amalgamate. Appena si saranno ben appiccicati stendeteli su un foglio di carta forno e schiacciate con un coltello fino ad ottenere un unica tavoletta di croccante. (per una migliore riuscita ungete il coltello e ponendo un altro foglio di carta forno sopra usate un mattarello così da poter rullare e schiacciare). Fate in poco tempo perché raffreddandosi lo zucchero darà una consistenza dura al croccante. Tagliate a pezzetti e lasciate raffreddare.

Dalla tradizione sappiamo che se si usa troppo miele il composto risulterà colloso e disomogeneo. Se invece si esagera con le dosi dello zucchero il croccante diventerà duro e difficile da mangiare.

Varianti: si possono aggiungere tutti i tipi di frutta secca purché siano tostati. Buonissimo con mandorle e sesamo, nocciole e sesamo, sesamo e pistacchi.

For English friends..

Do you know that these small grains are very healty? They are an excellent source of calcium, but not only this …. click here!

Sesame is delicious on bread, on biscuits and bread sticks, but if you eat sweets the better recipe to taste them is the “Giuggiulena”, meaning that onomatopoeic leaked pleasure ..

Ingredients: 500 grams of sesame seeds, 450 grams of sugar 1 tablespoon and a half of abundant honey.

Procedure: toasted sesame seeds until lightly hear them crackle. Melt in a nonstick pan sugar and honey, until an amber color. Add the sesame seeds and mix with a wooden spoon. When seeds will be stuck well roll it on a sheet of wax paper and crush with a knife to form a single crisp’ tablet. (it’s to easy if you use knife oiled and placing another sheet of parchment paper over; so you can roll and crush crisp tablet). Make it in a short time because sugar will give a hard consistency brittle and when it’s cool you’ll have more difficult to cut them into small pieces.

From tradition we know that if you use too much honey for the mixture will be sticky and uneven. So contrary If you use too much sugar crunchy it becomes hard and difficult to eat.

Variations: You can add all kinds of nuts if they are toasted. Delicious with almonds and sesame seeds, hazelnuts and sesame, pistachios and sesame.