Fiori di zucca in pastella e ripieni di ricotta di bufala

Mamma ma i fiori si mangiano? Ehhsii piccola mia…non vi dico la faccia di mia figlia! Il fritto è già  passione, ma i fiori di zucca pastellati riripieni e fritti vi faranno toccare il cielo con le dita!

È una buona idea per l’aperitivo a buffet servito caldo, soprattutto se non preparerete i primi piatti

Continua a leggere “Fiori di zucca in pastella e ripieni di ricotta di bufala”

Pubblicità

Polpo arrosto su crema di fave

“Certe cose le devi fare, non puoi mica rinviare.” E così ve la scrivo. Per tutte le volte che ho aperto il menù del ristorante e ho cercato un piatto speciale col polpo. Per l’ultima volta che l’ho trovato e l’assaggio mi ha stupita, lasciando un piacevole ricordo e desiderio. Era sapore di mare, amore e vento sul lungomare di Vieste. Perché il cibo così fa bene  all’anima e alla salute.

Continua a leggere “Polpo arrosto su crema di fave”

Tortiglioni in crema di broccoli, pistacchi e chips di speck

La stagione invita al tepore dei piatti caldi, saporiti, al comfort food al piacere di stare insieme intorno ad un tavolo a raccontarsi, ridere e accontentare il palato. Io dico che il sapore che ricrei in un piatto è sempre diverso, anche se usi gli stessi ingredienti da una vita, non sarà mai uguale. È un po’ lo specchio di quello che sei e che ti ispira il momento, la passione che ci metti, le incazzature della giornata e la forza che hanno i tuoi pensieri di portarti lontano. Si aggiunge un ingrediente ogni volta, oppure lo si cambia. In base un po’ anche a quello che abbiamo in frigorifero (sicuramente), ma anche perché se cucini e non fai solo da mangiare vuoi che sia perfetto, vuoi amare! Continua a leggere “Tortiglioni in crema di broccoli, pistacchi e chips di speck”

Crema di ceci, curcuma e funghi pioppini

Quel boccone carico di ricordi, quell’emozione che ricompare più viva che mai non appena si gusta? Eh no, non almeno non per me. Questo piatto mai provato, cucinato per caso in un giorno in cui era più la voglia di dire no che si, la Eni e la Tim mi hanno chiamato almeno 3 volte per le solite proposte commerciali, il vicino di casa stava trapanando e fuori il tempo era più incazzato di me. Insomma una bella giornata. Ma come mi piace dire in queste occasioni, qualcosa di buono dovrà pur esserci, cara la mia mammina e allora CUCINA! Continua a leggere “Crema di ceci, curcuma e funghi pioppini”

Crespelle alla curcuma con crema di carciofi e porri

“Gli odori esplodono morbidamente nella nostra memoria come mine terrestri cariche e nascoste dagli anni. Il profumo di curcuma, che ti riporta sul bancone di un mercato d’oriente in attesa di raccontare la sua storia”

Alcune cose sono già buone così, ma perché non farle diventare speciali? Poi sapete che c’è io adoro le spezie, la curcuma in questo caso ci sta proprio alla grande! Provate! Continua a leggere “Crespelle alla curcuma con crema di carciofi e porri”

Riso venere, mazzancolle alle tre spezie e latte di cocco

Eleganza, sensualità, bellezza tutto quello che stasera metterete nel piatto. Ballate, ondeggiate, divertitevi e cucinate! Sorridete, appassionatevi e sarà perfetto, le spezie vi daranno una bella spinta, ma il resto dovrete farlo voi! Candele, luci, fiori sapete come si fa no? Io vi racconto come ho preparato questa delizia che mi ha lasciato in religioso silenzio per 5 minuti. I successivi 5 minuti? Ho pulito il piatto!

Curry, curcuma, coriandolo ed è magia!

Continua a leggere “Riso venere, mazzancolle alle tre spezie e latte di cocco”

Panettone

Il mio panettone è facile e lo puoi fare anche tu. Buono, profumato e decidi tu se mettere o meno quei fastidiosi canditi! Potrai infatti sostituirli con gocce di cioccolato bianco e nero e non rinunciare alla tua fetta! Sono previsti tre step per completare l’impasto. Provaci! Io nel mio ci ho aggiunto la crema di pistacchi! 

Il punto di forza del panettone è certamente la farina. Io per il mio ho scelto questa.

gallery_Primitiva-Tipo-2-400

 1°: ingredienti per il lievito (o biga)

  • 75 gr. di Farina Prmitiva W400
  • 10 gr di pasta madre
  • 40 gr. di acqua

Procedimento: impastate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto di pasta uniforme ed eleastico. Poi lasciatelo riposare per almeno 12 ore.

2°: Ingredienti per il primo impasto:

  • 1° lievito (o biga) già preparato prima
  • 150 gr. di farina W400
  • 5 gr di pasta madre 
  • 45 gr di zucchero
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 40 gr. di burro a temperatura ambiente

Procedimento: utilizzando il primo lievito già cresciuto aggiungete la farina e le uova poi impastate in planetaria, vel 1/2 per qualche minuto. A questo punto l’impasto sarà denso e corposo. Aggiungete lo zucchero e in ultimo il burro ammorbidito. L’impasto sarà elastico e chiaro. Lasciatelo riposare ad una temperatura statica di circa 30° per almeno 6 ore o finchè non vedrete raddoppiarne il volume.

3° ingredienti per il secondo impasto:

  • 300 gr. di farina W400
  • 120 gr. di zucchero
  • 2 uova intere a temperatura ambiente
  • 2 tuorli a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di miele
  • 110 gr di burro ammorbidito
  • 120 gr di gocce di cioccolato nero
  • 150 gr di gocce di cioccolato bianco
  • 2 bustine di vanillina, 1 fialetta d’aroma all’arancia e scorza di 1 limone

Procedimento: procedete con la lavorazione dell’impasto precedente già lievitato, aggiungendo la farina e 1 uovo alla volta finchè non si assorba.   Aggiungete lo zucchero, poi il burro le gocce di cioccolato bicolore e gli aromi. Al termine l’impasto sarà appiccicoso. Versate il contenuto in uno stampo circolare di carta per panettone dal diametro di max 18 cm e lasciatelo riposare per altre 12 ore.

Infornate a 200° C per almeno 1 ora. Estraete dal forno e aspettate che si raffreddi un po’. Poi con dei ferri da maglia infilzatelo alla base e capovolgetelo perchè si completi l’asciugatura a testa in giù.

For English friends…

My cake is easy and you can do it too. Good, fragrant and you decide whether or not to put those pesky candy! In fact, you can replace them with chocolate chips black and white and do not give up your slice! three steps are provided to complete the mixture. Try it! I in my I added the cream of pistachios!

1st: ingredients for the yeast (or chariot)

75 gr. Farina “00”
10 g of yeast powder.
40 gr. of water
Procedure: mix the ingredients until you have a uniform dough and eleastico pasta. Then let it rest for at least 12 hours.

2nd: Ingredients for the first mixture:

1st yeast (or chariot) already prepared before
150 gr. flour “00”
5 g of yeast powder
45 grams of sugar
2 eggs at room temperature
40 gr. of butter at room temperature
Procedure: using the first already grown yeast add the flour and then stir eggs. At this point the dough is dense and full-bodied. Add sugar and finally the butter. The dough will be elastic and clear. Let stand at a static temperature of about 30 ° for at least 6 hours or until you see double the volume.

3 ° ingredients for the second dough:

300 gr. flour “00
120 gr. of sugar
2 eggs at room temperature
2 egg yolks at room temperature
1 teaspoon honey
110 grams of softened butter
120 grams of black chocolate chips
150 grams of white chocolate chips
2 packets of vanilla, 1 vial of aroma and orange zest of 1 lemon
Procedure: proceed with previous work already leavened dough, adding flour and 1 egg at a time until it is absorbed. Add the sugar a little at a time and if you find it difficult to work the dough with a fork can proceed hand. (Unless you have a planetary) Then butter the two-tone chocolate chips and aromas. At the end of the dough will be sticky. Pour the contents into a circular form of paper for panettone from 18 cm diameter and let stand for another 12 hours.

Bake at 200 ° C for at least 1 hour. Remove from the oven and allow it to cool a bit ‘. Then with the knitting needles infilzatelo the base and turn it over because it is complete drying upside down.
Google Traduttore per il Business:Translator ToolkitTraduttore di siti webStrumento a supporto dell’export
Informazioni su Google TraduttoreCommunityPer cellulariTutto su GooglePrivacy e TerminiGuid

Crema al latte per dolci vegani

Preparare una torta total veggie è una di quelle cose che mi stuzzicava da un po’ di tempo. Al solo pensiero però di rinunciare allo strato di crema nel pan di spagna mi si rizzavano i capelli. Si ok la marmellata, la nocciolata vegana, la panna vegetale etc…ma vuoi mettere una crema simil pasticcera? Eccola e basta davvero poco. Io uso abitualmente latte di soya e ho semplicemente preparato una crema cambiando latte ed eliminando le uova! Eccone il risultato.

Ingredienti: 500 ml di latte di riso o soya, 50 gr di farina, 120 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina e la scorza di un limone non trattato.

Procedimento: in un pentolino versate farina, zucchero, la scorza grattugiata di un limone, la vanillina e una parte del latte. Mixate con una frusta finché gli ingredienti si saranno dissolti. Aggiungete il latte rimanente e portate ad ebollizione. Amalgamate e aspettate che si addensi. Lasciate raffreddare con un foglio di pellicola per alimenti che copra la superficie.

For English friends…

Bake a cake totally veggie is one of those things that teased me a bit ‘of time ago. But at the thought of giving up the layer of cream sponge cake in my hair stood on end. Yes ok jam, the nocciolata vegan, vegetable cream etc … but want to put a cream-like pastry? Just very little. I usually use soy milk and I simply prepared a changing milk and cream eliminating the eggs! Here’s the result.

Ingredients: 500 ml of rice or soy milk, 50 grams of flour, 120 grams of sugar, 1 teaspoon of vanilla extract and zest of an untreated lemon.

Method: In a saucepan pour the flour, sugar, the grated rind of one lemon and a portion of the milk. Mixed with a whisk until the ingredients are dissolved. Add the remaining milk and bring to boil. Mix and wait until it thickens. Let cool with a sheet of film for foods that covers the surface.

Germogli di soya in pastella

Con il fritto è tutto buono! Questa è per gli scettici. Quelli che non si avvicinano ai germogli di soya nemmeno per guardarli! Se amate le verdure in pastella non potrete più rinunciarvi. Intanto li trovate ovunque e in qualsiasi periodo dell’anno e poi sono una soluzione veloce dell’ultimo minuto. A proposito, voi la pastella come la fate? Io di solito la preparo con l’acqua frizzante ma stavolta ho usato l’acqua tonica. WOW!

Ingredienti: 1 confezione di germogli di soia da 200 gr circa, 2 uova, 2 cucchiai di farina, sale qb, olio di semi per friggere e 1/2 bicchiere di acqua tonica.

Procedimento:

  1. Lavate e lasciate asciugare bene i germogli di soya;
  2. Preparate la pastella. In un recipiente sbattete le uova con la farina e un pizzico di sale e in ultimo aggiungete l’acqua tonica.
  3. Aggiungete i germogli di soya e mescolate.
  4. Iniziate la frittura usando un tegame antiaderente e dell’olio di semi.
  5. Con un cucchiaio versate l’impasto nell’olio caldo e lasciate che si gonfino e colorino da ambo i lati.
  6. Salate in superficie e servite caldi.

For English friends…

With fried is all good! This is for the skeptics. Those who do not come close to the shoots of soya even to watch them! If you love the vegetables in batter you’ll never give it up. Meanwhile you find them anywhere and at any time of the year and then have a quick last-minute solution. By the way, you the batter as you make it? I usually prepare with sparkling water but this time I used the tonic water. WOW!

Ingredients: 1 package of bean sprouts from about 200 grams, 2 eggs, 2 tablespoons flour, salt, vegetable oil for frying 1/2 glass of tonic water.

Method:

Rinse and let dry well the soy sprouts;
Prepare the batter. In a bowl, beat the eggs with the flour and a pinch of salt and finally add the tonic water.
Add the soy sprouts and stir.
Start by using a non-stick frying pan and oil seeds.
With a spoon pour the mixture into the hot oil and allow it to swell and color the both sides.
Add salt to the surface and serve hot.

Salsa alle noci e basilico

Per gli amanti delle creme e della frutta secca. Un condimento per la pasta facile, veloce e in perfetto stile frigo vuoto! Sempre di corsa, l’eco in frigo e ora come condisco la pasta? E se poi vogliamo dirla da fighi, non fatevi scappare questa ricetta vegetariana!

Ecco come si fa usando un comune mixer da cucina. Procuratevi questi ingredienti.

Ingredienti: una decina di foglie di basilico, 1 bicchiere di latte di soia, 30 gr di pinoli, 15 gr di noci, 2 cucchiai di olio di oliva e.v.o., 3 cucchiai di parmigiano in polvere, un pizzico di sale.

Procedimento: lavate le foglie di basilico, sgusciate le noci e mettete tutto insieme dentro un bicchiere alto per il mixer. Frullate e servite! Mai stati così veloci…

For English friends…

For lovers of creams and dried fruits. A sauce for pasta Easy, fast and in style empty fridge! Always running, the echo in the fridge and now as condisco pasta? And if we want to put it to cool, do not miss this vegetarian recipe!

Here’s how to do it using a common kitchen mixer. Get these ingredients.

Ingredients: a dozen basil leaves, 1 glass of soy milk, 30 grams of pine nuts, 15 grams of walnuts, 2 tablespoons e.v.o. olive oil, 3 tablespoons powdered Parmesan cheese, a pinch of salt.

Method: Wash the basil leaves, shelled walnuts and put everything together in a tall glass to the mixer. Blend and serve! Never been so fast …