A cena con Bertazzoni

Nel film Ratatouille si diceva: “il cibo trova sempre coloro che amano cucinare!”

Ed è vero.

Eccomi qui #acenaconbertazzoni. E’ così che voglio iniziare a raccontarvi l’invito a “una cena per due” della grande famiglia Bertazzoni a casa del Congusto Institute di Milano. L’occasione per poter vivere un altro pezzo del mio sogno è lì a due passi e io non potevo perderla.

Inutile dire che fossi agitata, emozionata, trepidante, carica e con tanta voglia di cucinare. Sin da piccola mettersi ai fornelli e far finta di preparare piatti succulenti con le cucine giocattolo era il mio gioco preferito, quindi immaginate trovarsi lì con i maestri delle cucine e degli accessori Bertazzoni cosa possa voler dire per me. Ma non solo!! Avrei incontrato e cucinato insieme allo Chef Roberto Carcangiu! Cioè, avete letto bene? Io, ai fornelli più preziosi d’Italia in cucina con lo Chef Roberto Carcangiu…Ecco! Ora è sicuramente più chiaro il mio stato di euforia.

Continua a leggere “A cena con Bertazzoni”

Pubblicità

Croque madame all’italiana

Parigi è stupenda e mi è rimasta nel cuore. Se non sapete che città visitare Parigi è sempre una buona idea. Anche se l’avete già vista riserva sempre tante sorprese. Così, oggi ripensando a questo viaggio e a tutte le cose che ho assaggiato, gustato e provato ho deciso di preparare un “croque madame all’italiana”. Una versione più leggera, la mia. Così come la vorrei io.  Ecco la mia idea, ditemi se vi piace.

Ingredienti: 3 fette di pane a fette ai cereali e soia, 1 pomodoro fresco, 1 uovo, provolone piccante q.b., 1 mazzetto di rucola selvatica, olio e.v.o., sale e origano q.b.;

Procedimento:

  • Prendere 2 fette di pane e con una formina per dolci ricavate una stella da una delle due.
  • Fatele tostare poco da ambo i lati.
  • In un tegame antiaderente fate sciogliere una fetta di provolone e adagiatela in mezzo alle 2 fette, così da mantenerle attaccate.
  • Lasciando il pane tostato in padella adagiate l’uovo nella parte in cui avete ricavato la stella e lasciatelo in cottura finchè desiderate con coperchio a fiamma moderata.
  • Ultimate la farcitura del “croque madame all’italiana” con il terzo strato di pane tostato, rucola, pomodoro fresco, provolone in scaglie, olio evo e basilico.
  • Servite condendo la superficie con olio evo, sale e origano secco sbriciolato.

Buon appetito e alla prossima!

For English friends…

Paris is beautiful and has remained in my heart. If you do not know which city to visit Paris is always a good idea, even if you’ve already seen always reserves many surprises. Today, thinking back to this wonderful trip I decided to make a croque madame Italian. A lighter version, but nutritious at the same time! Here’s my idea, tell me if you like.

Ingredients: 3 slices of bread slices on cereals and soy, 1 fresh tomato, 1 egg, spicy provolone q.s., 1 bunch of wild rocket, e.v.o. oil, salt and oregano q.b .;

Method:

  • Take 2 slices of bread and a mold for cakes obtained a star from one of the two.
  • Let them just toast on both sides.
  • In a non-stick pan, melt a slice of provolone and place them in the midst of two slices, so as to keep them attached.
  • Leaving the toast in a pan egg lying in so far as you have made the star and leave it cooking until desired moderate flame cover.
  • Completed the filling of the “croque madame Italian” with the third layer of toast, arugula, fresh tomatoes, provolone cheese flakes, olive oil and basil.
  • Serve condendo the surface with olive oil, salt and crumbled dried oregano.

Enjoy your meal and the next one!

Vino Nobile di Montepulciano Icario e Pinot Grigio Collio

Questo venerdì ho scelto per voi due vini di grande classe, il bianco delicato non abbastanza conosciuto ma in rapida scalata di popolarità in Italia e all’estero; il rosso con carattere di solida fama di cui vi racconto la storia…

  • Il Pinot grigio Collio Fantinel DOC 2013 del Friuli-Venezia Giulia
  • Il Nobile di Montepulciano DOCG 2008 della Toscana.

Il bianco della cantina Fantinel è stata davvero una scoperta. Il carattere e l’ottimo rapporto qualità prezzo lo rendono molto apprezzabile anche dal pubblico estero.

Caratteristiche: colore giallo paglierino più o meno intenso, profumo delicato, persistente; sapore asciutto e fresco che risalta l’assaggio di antipasti di pesce, zuppe o pietanze dal sapore delicato.

La cantina: Fantinel è l’azienda vinicola produttrice di vini ubicata nel comune di Spilimbergo, situato in provincia di Pordenone, nella regione Friuli-Venezia Giulia. E’ una delle realtà vitivinicole più interessanti della provincia di Pordenone e produce vini d’eccellenza sempre più apprezzati dalla critica enologica internazionale.

Uvaggio: Sauvignon 35% Tocai 50% Traminer 13% Picolit 2%

Fascia prezzo: 8-10 euro, acquistabile anche on line per Estero.

Il rosso dal carattere deciso, parlo del Vino Nobile di Montepulciano DOCG del 2008, Icario prodotto e imbottigliato dalla famiglia Cecchetti.

Il nome dell’azienda rende omaggio alla leggenda greca del dio Dioniso, che affidò a un mortale di nome Icario il compito di diffondere la cultura della vite e del vino tra gli uomini. Il logo aziendale, un Pegaso dalla coda di tritone, deriva invece da un bassorilievo etrusco rinvenuto nel territorio di Montepulciano. I vigneti di Icario sono quasi interamente dedicati al Prugnolo Gentile, vitigno principale del Vino Nobile di Montepulciano.

L’Azienda Agricola Icario è situata sulle colline circostanti a Montepulciano, in località Podere Fucile. La cantina è un borgo ricostruito secondo l’antica architettura toscana con l’utilizzo della pietra locale, rappresenta un connubio perfetto tra passato e moderne concezioni: “modernità nel rispetto della tradizione”. All’interno del complesso si trovano, oltre agli spazi tecnici per la produzione e l’affinamento dei vini, sale di degustazione professionali ed altre adibite a congressi, conferenze, matrimoni e ricevimenti. Negli spazi della cantina è possibile ammirare importanti mostre d’arte contemporanea, grazie al progetto “Icario Arte”, che produce ogni anno una nuova mostra di artisti di fama internazionali.

Caratteristica del vino: un “nobile” vestito di rosso rubino, strutturato, dai profumi speziati e dal carattere deciso, pronto ad offrire ogni giorno la propria personalità unica ed equilibrata. Adatto per antipasti e portate a base di carni e formaggi.

Uvaggio: 90% Prugnolo Gentile (Sangiovese), 10% Canaiolo, Mammolo e Colorino.

Fascia prezzo 23-25 euro annata 2008.

Bottiglie aperte, Milano wine show 12/13/14 settembre 2015

Appuntamento nel cuore storico di Milano, nella splendida sede del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” si unirá arte e vino, i due mondi sinonimo di eccellenza del Made in Italy.

Ci accoglieranno 100 espositori selezionati tra le cantine più rappresentative del territorio italiano. Il programma è arricchito da una selezione di degustazioni e Master Class a iscrizione di altissimo livello guidate da Luca Gardini, da una cena speciale organizzata per i produttori e da numerose novità.

Tra queste, la consegna del primo Wine List Award assegnato alle migliori carte vini dei ristoranti italiani selezionati per categoria da una giuria tecnica di giornalisti, enologi ed esperti del settore. Consultate questa pagina per saperne di più (http://www.itinerarinelgusto.it/eventi/bottiglie-aperte-il-festival-vinicolo-di-milano-2295) oppure quella ufficiale al link che segue http://bottiglieaperte.it

Cantine aperte in vendemmia 2015

Uno degli appuntamenti enoturistici più attesi dagli amanti del vino, una rassegna alla scoperta dei territori italiani che offre la possibilità di degustare ed acquistare oltre che scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento.

Trovate qui in questo link (http://www.movimentoturismovino.it/public/eventi_istituzionali/20150812152626_0.pdf) tutto ciò che riguarda l’organizzazione, le aziende agricole coinvolte, gli appuntamenti per i bambini e il programma completo.
Sono numerose le rassegne tenute in Lombardia e visto che ci siamo vi parlo di un’iniziativa di alcune Aziende Vinicole che quest’anno esporranno il logo “Cantine Aperte Junior”. Lì troverete un ambiente “family friendly”, animazione per bambini e la tradizionale pigiatura con i piedi. Unire passione ed eccelenza é possibile e lo dimostra il nostro Made in Italy. Approfittiamone e lasciamo ai nostri bambini la possibilità di avvicinarsi al mondo agricolo.

Ragù di carciofi e salsiccia

I carciofi che passione! Ecco come li cucina Ninetta, la mia seconda mamma. Lei è bravissima con le verdure e mi ha stupito con questa ricetta semplice, veloce e di gran gusto! Così versatile che si può usare come ripieno o come condimento per pasta, crêpes, bruschette e risotti.

Ingredienti per 2 persone: 3 carciofi, 150-200 gr di salsiccia con semi di finocchio, olio e.v.o., sale q.b., limone e prezzemolo, uno spicchio d’aglio, pepe nero.

Comprate carciofi belli a vedersi e con il gambo. Se il carciofo ha gambo e foglie guardate quelle per capirne la freschezza. Se sono molto vecchie e appassite forse non sono proprio freschissimi. Se li vendono senza gambo e già puliti, meglio non comprarli! I carciofi sono fiori, se son colti da molto sfioriscono! Ecco perchè se non li cucinate subito potete conservarli immergendoli in acqua come dei veri fiori!

Procedimento: pulite, tagliate in due i carciofi e privateli del fieno, metteteli in acqua e limone, così non diventano scuri. Tagliateli a piccoli pezzetti, usate anche i gambi che andranno pelati esternamente fino a raggiungerne il cuore. Fateli rosolare con olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungete dell’acqua per consentire una buona cottura. A metà cottura aggiungere la salsiccia privata del budello, così inizierà il connubio di sapori ed evaporerà anche l’odore dei semi di finocchio. Terminate la cottura con coperchio per garantire una certa umidità ed evitare di aggiungere troppa acqua. Fate asciugare il sughetto e assaggiate! Regolate il sapore con sale, pepe nero e prezzemolo.

Varianti: la coppia carciofi-salsiccia é vincente, ma provate ad accostare anche un formaggio piccante tipo caciocavallo o gorgonzola, sgranerete gli occhi!

For English friends…

Artichokes and sausage’s sauce

I love Artichokes! My mothers in l. is a specialist to cook them. She is very good with vegetables and I was amazed with this simple, fast and taste receip! You can use it as a filling or sauce for pasta, pancakes, bruschetta and rise.

Ingredients for 2: 3 artichokes, 150-200 grams of sausage with fennel seeds, olive oil, salt, lemon and parsley, a clove of garlic, black pepper.

When you buy artichokes look at leaves and stem to understand the freshness. They must have a good present! It’s better don’t buy artichokes without stem and already cleaned! Artichokes are flowers, if you don’t early cook them you can save it in a water like a real flowers!

Procedure: clean and cut in two same part artichokes. Remove the hay, put  in a bowl with water and lemon, so don’t become dark. Cut them into small pieces and also use stems (will be peeled). Cook them with oil and a clove of garlic. Add water to allow good cooking and add the sausage deprived of the gut. so will evaporate the combination of flavors and the smell of fennel seeds. Finish cooking with the lid and ensure a certain humidity adding too much water.

Sauce it’s ready! Adjust with salt, black pepper and parsley.

Variants: match artichokes-sausage is winning, but try spicy cheese type cheese or “gorgonzola”, it will surprising!