Insalata fredda con fregola, zucchine e carciofi

Oggi vi riporto a tavola la fregola. L’occasione è giusta per riparlare di questo chicco di pasta lavorata a mano con tanta pazienza, patrimonio della tradizione casalinga sarda. Finalmente ricomincia la sfilata dei piatti freschi, perchè il sole e il caldo ce lo richiedono. Così se non vi va il solito cous cous potete optare per la fregola.

La fregola è anche una valida alleata per i piatti così detti da “riciclo”. Ed è proprio così che ho preparato la mia insalata di fregola, stando attenta agli sprechi e alla ricerca di una valida compagnia per le mie alici fritte. Continua a leggere “Insalata fredda con fregola, zucchine e carciofi”

Pubblicità

Crespelle alla curcuma con crema di carciofi e porri

“Gli odori esplodono morbidamente nella nostra memoria come mine terrestri cariche e nascoste dagli anni. Il profumo di curcuma, che ti riporta sul bancone di un mercato d’oriente in attesa di raccontare la sua storia”

Alcune cose sono già buone così, ma perché non farle diventare speciali? Poi sapete che c’è io adoro le spezie, la curcuma in questo caso ci sta proprio alla grande! Provate! Continua a leggere “Crespelle alla curcuma con crema di carciofi e porri”

Pasta melanzane e mandorle

Poichè credo che la combinazione di sapori susciti emozioni vi consiglio di assaggiare questa! Il piacere, il dettaglio e la cura del particolare possono fare grande un piatto semplice come quello con le melanzane e mandorle. E se poi vi dicessi che le melanzane non sono fritte?

Ecco gli ingredienti che ho usato.

Ingredienti x 2 persone: 1 melanzana, 300 gr di pomodorino datterino, 1 spicchio d’aglio, capperi dissalati, pomodoro concentrato, sale q.b., basilico q.b., olio evo e una manciata di mandorle tostate, ricotta salata di pecora.

Procedimento:

  • Lavate e lessate con la buccia la melanzana. Io ne ho usata una grossa ed è stata sufficiente per condire 2 porzioni.
  • A parte fate rosolare l’aglio con olio evo, il pomodorino precedentemente lavato e tagliato in due parti e coprite con un coperchio.
  • A metà cottura (dopo circa 5 min) aggiungete i capperi, il basilico e schiacciate con una forchetta il pomodorino appassito, così da farne uscire il succo.
  • Private le melanzane già cotte della pelle e sfilettate a mano la polpa direttamente nella pentola antiaderente dove state preparando il pomodoro.
  • Amalgamate e aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
  • Lasciate insaporire per qualche minuto a fiamma moderata, assaggiate e aggiungete del sale per completare.
  • A parte tostate le mandorle e tritatele grossolanamente a lama di coltello.
  • Appena il sughetto apparirà corposo e cremoso è pronto.
  • Condite la pasta e a parte date la possibilità ai vostri ospiti di aggiungere da loro le mandorle e la ricotta salata.

Oltre ad essere accattivante alla vista i vostri ospiti si sentiranno coinvolti nella creazione del piatto. Mettere nel piatto alcuni ingredienti da poter aggiungere se lo desiderano e nella quantità che preferiscono li renderà protagonisti liberi della vostra cena.

For English friends…

As I believe that the combination of flavors is a bit ‘like painting on canvas and can trigger emotions I recommend you try this! The pleasure, the detail and attention to detail can make a great simple dish like the one with eggplant and almonds. And if I told you that eggplants are not fried?

Here are the ingredients that I used.

Ingredients for 2 persons: 1 eggplant, 300 g plum tomatoes, 1 clove of garlic, capers, tomato paste, salt q.s., q.s. basil, olive oil and a handful of toasted almonds, salted ricotta.

Method:

Wash and boil with the peel eggplant. I Have used a huge and was enough to season 2 portions.
Apart fry the garlic with olive oil, tomato previously washed and cut into two parts and cover with a lid.
Halfway through cooking (after about 5 minutes) add the capers, basil and crushed with a fork tomato wilted, so as to bring out the juice.
Private eggplant skin already cooked and filleted by hand the pulp directly into the frying pan where you are preparing the tomato.
Stir and add a tablespoon of tomato paste.
Cook for a few minutes over moderate heat, taste and add salt to complete.
A part toasted almonds and chop coarsely with a knife blade.
As soon as the sauce it will appear full-bodied and creamy is ready.
Season the pasta and apart from the opportunity given to your guests to add to their almonds and ricotta salata.
Besides being attractive to the sight of your guests will feel involved in the creation of the dish. Put into the pot some ingredients you can add if they wish and in the amount they prefer will make them free protagonists of your dinner.

 

Finocchi cotti

Una delle sette bontà invernali è sicuramente il finocchio. C’è chi lo preferisce crudo, chi a vapore e chi come me lo fa “affogare”. Almeno così dice mamma. Così come raccomanda sempre di comprare i finocchi femmina per farli cotti e i finocchi maschi per farli crudi. Da non credere. Siamo riusciti a dare un sesso anche ai finocchi! Poche mosse per preparare questa ricetta. Ecco cosa occorre.

Ingredienti: 4 finocchi femmina, 1 porro, sale e olio evo q.b., olive nere q.b.;

Procedimento:

  • Lavate e tagliate i finocchi a fettine.
  • Metteteli su una padella antiaderente con olio evo, sale.
  • Lavate, tagliate e aggiungete anche il porro tagliato a fettine.
  • Fate cuocere a fiamma moderata senza coperchio finchè si saranno imbionditi, nel frattempo mescolate.
  • Appena si saranno rosolati e avranno un colore dorato, aggiungete 1/2 bicchiere di acqua, le olive nere e coprite con il coperchio.
  • Lasciate in cottura finchè con la forchetta sentirete il finocchio ammorbidito.
  • Servite e buon appetito.

For english friends…

One of the seven winter goodness is definitely the fennel. Some people prefer raw, those steam and people like me who does it “drowning”. At least so says Mom. As always recommended to buy the fennel female to get them cooked and males fennel to make them raw. Beyond belief. We managed to give even sex with fennel! Few moves to prepare this recipe. Here’s what you need.

Ingredients: 4 fennel female, 1 leek, salt and extra virgin olive oil q.s., black olives q.b .;

Method:

Wash and cut the fennel into thin slices.
Put them on a non-stick pan with olive oil, salt.
Washed, cut and even add the leek, cut into slices.
Cook over medium heat without a lid until it will imbionditi, meanwhile stir.
Once they have browned and will have a golden color, add 1/2 cup of water, black olives and cover with the lid.
Let it cook until the fork will feel the softened fennel.
Serve and enjoy your meal.

Germogli di soya in pastella

Con il fritto è tutto buono! Questa è per gli scettici. Quelli che non si avvicinano ai germogli di soya nemmeno per guardarli! Se amate le verdure in pastella non potrete più rinunciarvi. Intanto li trovate ovunque e in qualsiasi periodo dell’anno e poi sono una soluzione veloce dell’ultimo minuto. A proposito, voi la pastella come la fate? Io di solito la preparo con l’acqua frizzante ma stavolta ho usato l’acqua tonica. WOW!

Ingredienti: 1 confezione di germogli di soia da 200 gr circa, 2 uova, 2 cucchiai di farina, sale qb, olio di semi per friggere e 1/2 bicchiere di acqua tonica.

Procedimento:

  1. Lavate e lasciate asciugare bene i germogli di soya;
  2. Preparate la pastella. In un recipiente sbattete le uova con la farina e un pizzico di sale e in ultimo aggiungete l’acqua tonica.
  3. Aggiungete i germogli di soya e mescolate.
  4. Iniziate la frittura usando un tegame antiaderente e dell’olio di semi.
  5. Con un cucchiaio versate l’impasto nell’olio caldo e lasciate che si gonfino e colorino da ambo i lati.
  6. Salate in superficie e servite caldi.

For English friends…

With fried is all good! This is for the skeptics. Those who do not come close to the shoots of soya even to watch them! If you love the vegetables in batter you’ll never give it up. Meanwhile you find them anywhere and at any time of the year and then have a quick last-minute solution. By the way, you the batter as you make it? I usually prepare with sparkling water but this time I used the tonic water. WOW!

Ingredients: 1 package of bean sprouts from about 200 grams, 2 eggs, 2 tablespoons flour, salt, vegetable oil for frying 1/2 glass of tonic water.

Method:

Rinse and let dry well the soy sprouts;
Prepare the batter. In a bowl, beat the eggs with the flour and a pinch of salt and finally add the tonic water.
Add the soy sprouts and stir.
Start by using a non-stick frying pan and oil seeds.
With a spoon pour the mixture into the hot oil and allow it to swell and color the both sides.
Add salt to the surface and serve hot.

Chips di zucca

Serata detox ma con la voglia di regalarsi lo stesso un “predinner” e ti serve un’idea da “sgranocchio”? Gli odori della cena ti mettono fame, poi a pranzo un panino e ora rane in pancia…che si fa? Si cominciano gli assaggi, ovvio. E invece no. Alt. Prepara queste che anche se sei a dieta perenne vanno bene! Aperitivo leggero, non fritto, con pochi grassi e che lascia spazio al resto…Poche mosse! Leggi qui…

Ingredienti: zucca, sale rosa, parmigiano in scaglie q.b., olio extra vergine d’oliva, pepe nero q.b.;

Procedimento:

  1. Private la zucca della parte esterna più dura e dei semi.
  2. Tagliatela a fettine sottili e stendetele in una teglia foderata con carta forno, senza sovrapporre le fette tra loro.
  3. Infornate a 200° C. Condite con olio evo, parmigiano grattugiato in scaglie, pepe nero e sale.
  4. Lasciatele nel ripiano più alto per circa 15 minuti.

 

For English friends…

Detox evening but with the desire to treat yourself the same a “predinner” and you need an idea to “crunch”? The dinner smells put you hungry, then a sandwich for lunch, and now frogs in the stomach … what? They begin tastings, of course. But no. Alt. Prepare these that even if you’re a perpetual diet are fine! light aperitif, not fried, low in fat and that leaves room to rest … A few moves! Read here…

Ingredients: pumpkin, pink salt, Parmesan in q.s. flakes, extra virgin olive oil, black pepper q.b .;

Method:

  • Private squash the harder outer part and seeds.
  • Cut into thin slices and lay them on a baking sheet lined with parchment paper, without overlapping the slices together.
  • Bake at 200 degrees C. Season with extra virgin olive oil, grated parmesan flakes, black pepper and salt.
  • Let them in the top shelf for about 15 minutes.

 

Insalata pere e gorgonzola

Le temperature estive non danno ancora tregua e quel che ci vuole quando sudi da fermo senza nemmeno muovere un muscolo è una fresca insalata. Che tristezza! Almeno per me che sono golosa. Ma no! La mia è speciale. Non pensate ad una ciotola traboccante di verde che terrebbe il vostro stomaco occupato solo per 1/2 ora. Guardate la foto, volete sapere cosa c’è dentro e come condire un’insalata fatta con la frutta senza che s’inzuppi d’olio? Continuate a leggere….

Ingredienti: 1 cespo di insalata gentile, 1 cucchiaio di mais, 1 cucchiaio di olive nere, 2 pere, 4 carote, 1 cetriolo, parmigiano reggiano in scaglie q.b., 3 noci sgusciate, 1 cucchiaio di semi di sesamo tostato, 2 fiocchi di gorgonzola dolce e cremoso accompagnato da grissini. Per condire: sale, olio e.v.o.;

Procedimento:

  • Lavate, centrifugate e tagliate l’insalata.
  • Pelate, lavate e tagliate a rondelle le carote.
  • Pelate, lavate e tagliate a rondelle il cetriolo.
  • Aggiungete il mais.
  • Mettete tutto insieme in una ciotola e condite con sale e olio evo. Mescolate.
  • Lavate e tagliate a pezzetti le pere. Aggiungetele al misto.
  • Con un pela patate tagliate alcune scaglie di parmigiano reggiano e aggiungetele all’insalata.
  • Sgusciate le noci, tagliatele a pezzi più piccoli spargeteli sull’insalata insieme ai semi di sesamo.
  • Servite con grissini e gorgonzola.

For English friends…

Summer temperatures don’t give even truces and what it takes to break  with hot is a fresh salad. Is it sad? Not, you don’t think a bowl overflowing with greenery that would keep your stomach busy for 1/2 hour. Look at the picture! Do you want to know what have  inside my salad? Read on ….

Ingredients: 1 head of nice salad, 1 tablespoon corn, black olives 1 tablespoon, 2 pears, 4 carrots, 1 cucumber, parmesan flakes to taste, 3 shelled walnuts, 1 tablespoon toasted sesame seeds, 2 flakes gorgonzola sweet and creamy accompanied by breadsticks. For seasoning: salt, oil e.v.o .;

Procedure: Washed, centrifuged and cut the salad. Peel, wash and cut carrots washers. Peeled, washed and sliced cucumber. Add the corn. Put it all together in a bowl and season with salt and olive oil. Stir. Washed and diced pears. Add them to the mixture. With a potato peeler cut some parmesan cheese shavings and add to salad. Shelled nuts, cut into smaller pieces sprinkle over the salad with the sesame seeds. Serve with bread sticks and blue cheese.

 

Zucchine gratinate

Quando le ho preparate la prima volta ho usato le zucchine dell’orto di papà.  Queste sono dolcissime, ricche di acqua, con un sapore dolciastro e BIO. Ci voleva però qualcosa per renderle appetitose. Qualcosa che avrebbe dato anche un’aspetto invitante. Ecco come le ho fatte.

Ingredienti: 2-3 zucchine, 100 gr di asiago, 30 gr di parmigiano grattugiato, pan grattato q.b., olio evo q.b., sale q.b., aromi vari (salvia, timo e menta).

Procedimento:

  • Lavate e tagliate a fette le zucchine.
  • Fatele cuocere velocemente (5-6 minuti) in un tegame antiaderente con coperchio aggiungendo l’olio evo e un pizzico di sale.
  • Risulteranno ancora dense e non cotte. Riponetele in una pirofila da forno. Conditele con i formaggi grattugiati, il pan grattato, gli aromi e l’olio e.v.o.
  • Infornate con il grill acceso a 200°C, ripiano superiore per altri 5-10 minuti.
  • Servite tiepide.

 

For Engllish friends…

When I prepared the first time I used the vegetable zucchini Dad These are sweet , rich in water, with a sweetish taste and BIO . But he wanted something to make them appetizing . Something that would have also given aspect inviting. Here’s how I made them .

Ingredients: 2-3 zucchini , 100 g Asiago cheese , 30 grams of grated Parmesan cheese , breadcrumbs q.s. , evo q.s. oil q.s. salt, various spices (sage , thyme and mint ).

Method: wash and slice the zucchini. Cook them quickly ( 5-6 minutes ) in a non-stick pan with lid adding extra virgin olive oil and a pinch of salt . They will become even denser and uncooked. Store them in a baking dish. Season with the grated cheese, breadcrumbs, spices and oil e.v.o. Bake with the grill turned on at 200 ° C , top shelf for another 5-10 minutes. Serve warm .

 

Zuppa di moscardini con piselli

Basta davvero poco per farmi sentire il profumo del mare. A me il cibo mi porta a spasso nei sogni. Per quanto lo ami forse il mare lo supera. Così quando proprio mi manca lo metto a tavola con i suoi “frutti”. C’è un sogno che ancora fatico a realizzare, mangiare sulla mia barca un piatto così. Sognare è gratis, dice papà! Ma mai perdere l’obiettivo. Ecco il mio piatto per voi vacanzieri che vorrete deliziarvi in una serata d’estate. Spesa massima 10 euro. E allora continuate a leggere.

Ingredienti: 2 moscardini (da circa 500 gr.), 1 mestolo di passata di pomodoro, 1 confezione di piselli in scatola da circa 300 gr., 1 patata, aglio, capperi dissalati, olio e.v.o. e sale q.b., prezzemolo fresco.

Procedimento: se comprate i moscardini già puliti è meglio, farete prima. Tagliateli a pezzetti partendo dai tentacoli e poi la testa. Mettete a soffriggere l’aglio, poi aggiungete il mestolo di passata di pomodoro, i capperi, e il pesce. Lasciate in cottura per qualche minuto col coperchio e poi aggiungete i piselli precedentemente scolati e sciacquati e la patata pelata e tagliata a cubetti. Salate in superficie e lasciate in cottura con coperchio e a fuoco medio per circa 20-30 minuti, almeno fino a quando i moscardini risulteranno morbidi. Servite tiepido con prezzemolo fresco, olio e.v.o. e crostini.

Buon appetito.

For English friends…

Just very little to feel  at the sea. Food also makes me this effect. As much as I might love the sea beats. So when I miss just put it on the table with its “fruits”. There is a dream that still struggle to achieve, eating on my boat a dish as well. Dreaming is free, says Dad! But never miss the target. Here is my dish for you vacationers who want to delight you on a summer evening. Maximum 10 euro spending. And then read on.

Ingredients: 2 small octopus (about 500 gr.), 1 ladle of tomato sauce, 1 jar of canned green peas from about 300 gr., 1 potato, garlic, capers, oil e.v.o. q.s. and salt, fresh parsley.

Procedure: if you buy the octopus already clean is best, so you do early. Cut into small pieces, starting from the tentacles and then the head. Sauté the garlic, then add a ladle of tomato sauce, capers and fish. Let it cook for a few minutes with the lid and then add the peas previously drained and rinsed and peeled potatoes and cut into cubes. Salted on the surface and let in cooking with lid and a medium heat for about 20-30 minutes, at least until the octopus will be softer. Serve warm with fresh parsley, oil e.v.o. and croutons. Enjoy your meal.