Curry, curcuma e cumino

L’uso delle spezie nella nostra tradizione casalinga è sempre stato limitato. L’inesperienza e il non saper associare i gusti di terre lontane ha sfavorito la sperimentazione di nuovi sapori, almeno fino alla mia generazione. Il viaggio in Marocco ha sicuramente contribuito alla loro scoperta e così abbiamo inizato a dipingere i cibi di nuovi colori.

La curcuma, un elisir per la salute dalla presenza più viva nei colori che nel sapore. Perfetta per tutti i cibi in particolare per i risotti, per gli impasti come pane, focacce e pasta all’uovo. Da provare insieme allo zafferano oppure nei ripieni di carne per esaltarne il sapore, oppure aggiungetelo alla besciamella per le lasagne vegetariane e per le verdure gratinate. Assaggiate! Io ho giá l’acquolina in bocca!

Il curry ha un sapore dolciastro e poco deciso. Lo uso per le carni bianche (pollo, tacchino, coniglio, maiale) con cotture in umido o arrosto,al burro o con panna. Per dare più sapore alle verdure, senza coprirne il gusto naturale per i palati delicati e scettici. Provate nel minestrone in sostituzione al dado vegetale! Un classico col cous cous!

Il cumino più deciso, e ingombrante! Per chi sá apprezzare…stessa famiglia ma più forte anche come odore. Adatto per la cottura di carni agli agrumi, non userei per primi piatti classici ma per unire sapori. Buono con le patate al forno e cipolla. Nell’impanatura delle cotolette insieme ad aglio in polvere e prezzemolo.

Dove comprarle? Meglio nei negozi che vendono prodotti naturali, biologici. Scoprirete la differenza!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: