Spaghetti al pecorino croccanti

Questa è la ricetta base della spaghettata di mezzanotte che si faceva una volta raccontata dai miei genitori, perchè ora non è più così comune! Si tirava tardi con amici e per continuare a stare insieme non si facevano mancare un bel piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino!

Parliamo di semplicitá a tavola, perchè non passa mai di moda. Oppure di certezza, perchè un piatto così ha la sicurezza di soddisfarne molti.

Rifacciamo quegli spaghetti! Usiamo pochi ingredienti: pasta, olio d’oliva, aglio, pepe nero e pecorino fresco tipo romano. Unica variante che vi propongo è una bella spolveratina croccante di taralli fragranti pugliesi frullati! Magari la polvere di quelli che restano sul fondo della busta e che altrimenti non mangereste…perché no? Provateci allora e poi scrivetemi.

Ingredienti: 80 gr di spaghetti grossi, 1 spicchio d’aglio, olio evo q.b., sale q.b., pepe nero q.b., una manciata di taralli piccoli fragranti pugliesi (non duri), 50 gr di pecorino romano grattuggiato.

Procedimento: in una pentola alta fate bollire l’acqua con del sale grosso, immergete gli spaghetti e scolateli al dente. Intanto preparate una base per la mantecatura con il soffritto di olio e.v.o e aglio spremuto (usate lo schiaccia aglio). Aggiungete 1/2 bicchiere di acqua di cottura,  mescolate. Girateli in quel sughetto a fiamma decisa e lasciate che finiscano lì la loro cottura. Condite con una grattata di pecorino, pepe nero e taralli sbriciolati…Amalgamate e se siete golosi rigrattate il pecorino!

Quando siete in tanti non fate mai gli spaghetti per paura che si attacchino? Ecco qualche trucchetto che uso per la cottura degli spaghetti:

1- Fate bollire in abbondante acqua e durante la cottura degli spaghetti aggiungete un po’ di olio dentro l’acqua di cottura.

2- Tenete il tempo e mescolate frequentemente, ma non fidatevi del tempo scritto sulla scatola della pasta…assaggiatela!

3- Scolatela sempre al dente, soda! Meglio terminare la cottura con una bella mantecatura in padella, usando un pò di acqua di cottura della pasta! Non buttate l’acqua della pasta.

4- Attenzione alle quantitá, se non siete bravi ad occhio potete comprare dei comuni dosa spaghetti così eviterete gli sprechi e garantirete un buon rapporto pasta/condimento!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: