Il bulgur

La prima volta che ne ho sentito parlare ero distratta e di spalle, qualcuno chiedeva dove fosse e mi trovavo in un reparto di un noto supermercato. Certo poteva essere cibo, ma non l’ho capito subito. A dirla tutta da milanese anche un po’ scema mi sono guardata intorno per cercare “il bulgar”, che detto così con lo scambio di vocali e qui a Milano poteva sembrare un tizio di nazionalità bulgara, senza sapere fino a qualche momento dopo che invece si stava parlando di BULGUR!

Poi nei giorni seguenti è iniziata la vera caccia tra gli scaffali …Sì ovvio ho anche ho guardato su google per arrivare al sodo e così ho letto la risposta di Wikipedia: Bulgur.

Ma se qualcuno un anno fa mi avesse chiesto cos’è il Bulgur non avrei fatto una bella faccia. Non appartiene alla nostra tradizione culinaria e quindi avrei avuto una buona scusa.

Parliamone un po’…

E’ un alimento di altri tempi che per arrivare in Italia fa sicuramente un bel viaggio ma ne vale assolutamente la pena! E’ un prodotto versatile e ricco di tantissimi sali minerali e ferro. Ideale per i bambini e le donne in dolce attesa per la carica di vitamine, proteine e la scarsa percentuale di glutine.

Per dirla “easy” si tratta di frumento integrale sminuzzato, più o meno delle dimensioni del couscous e con le stesse modalità di preparazione e utilizzo. Come si usa? Si fa rinvenire con brodo o acqua calda per 10-15 minuti e si può usare per preparare insalate fresche, contorni per carni e pesce (se i grani sono piccoli) oppure zuppe e minestre come equivalente del nostro orzo o riso (se i chicchi sono più grossi).

Una cosa curiosa e interessante da sapere è che possiede un super potere saziante e si ritiene adatto per chi è in regime di dieta. Lo trovate in quasi tutti i supermercati nel reparto dei legumi e cereali, oppure in quello dedicato al cibo d’importazione.

Provatelo!

Scritto per partecipare al contest della rivista Grazia. http://blogger.grazia.it/images/blogger/js/badge.js?blid=0

Pubblicità

2 Replies to “Il bulgur”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: