Danubio al cioccolato – Danube chocolate

Danubio ma poi perché? E’ la prima cosa che mi sono chiesta quando qualche anno fa cercando una ricetta d’effetto ho trovato questa. Così golosa e convincente che basta un colpo d’occhio per sentirsi invitati a staccarne un pezzo con le mani! Con un anima dolce o salata mi aveva già conquistata! Mi restava solo un dubbio per quel nome, perché a me quella forma più che al Danubio mi faceva pensare ad un fiore.

Così ho interrogato google: si legge che questo dolce esista grazie a Caterina Scaturchio dell’omonima pasticceria napoletana che gli diede il nome in ricordo del fiume che bagna l’Austria, il suo paese d’origine. Che dire se non “Grande Caterina” e preparate gli ingredienti?
Ingredienti: 550 gr di farina tipo 0, 250 ml di latte intero, 1 bustina di lievito Mastro fornaio Paneangeli, 1 cucchiaio di olio e.v.o., 80 gr di zucchero
1 uovo, 100 gr di cioccolato fondente o gocce di cioccolato.

Procedimento: far sciogliere il lievito nel latte riscaldato e poi aggiungere in ordine, la farina, lo zucchero e l’uovo. Impastare energicamente per circa 15 minuti finché non risulterà uniforme. Poi aggiungere l’olio per rendere l’impasto più elastico. Lasciare lievitare al riparo da correnti d’aria e coperto con la pellicola per almeno 3 ore, trascorse le quali troverete il composto raddoppiato di volume. Dividete in 8 parti uguali e aiutandovi con le mani allargate la pasta, farcitela con del cioccolato e richiudete sagomando a boccia. Riponete su carta forno a forma di fiore dentro una tortiera a sponde alte. Lasciate a riposo per 1 ora ancora. Infornate a 180-200 °C per 20 minuti, avendo cura di spennellare la superficie con del latte. Servite con zucchero a velo e buona colazione!

For English friends…

Why its name is Danube? This is the first thing I asked myself a few years ago when looking for a recipe and I found this so cool. So greedy and convincing that just a glance to feel invited to get a piece off with your hands! With a sweet or salad soul has conquered me! My only option was a doubt for that name. Because these form made me think a flower. So i asked to google: it says that the most popular version is the one that Catherine Scaturchio homonym Neapolitan pastry named it in memory of the river that passes through Austria, her origin country.  

Ingredients: 550 grams of flour type 0, 250 ml of whole milk, 1 tablespoon baking Master baker Paneangeli, 1 tablespoon of olive oil, 80 grams of sugar, 1 egg, 100 grams of dark chocolate or chocolate chips.  

Preparation: dissolve yeast in warm milk and then add in order, flour, sugar and egg. Knead vigorously for about 15 minutes until it is uniform Finally add the oil to make the dough more elastic. Let rise away from drafts and covered with plastic wrap for at least three hours, after which you will find the mixture doubled in volume. Divide into 8 equal parts and helping with hands outstretched dough, fill with chocolate and close by shaping a bowl. Put on baking paper in the shape of flower in a pan with high sides. Leave to rest for 1 hour again. Bake at 180-200 ° C for 20 minutes, taking care to brush the surface with milk. Serve with powdered sugar and good breakfast!

Pubblicità

One Reply to “Danubio al cioccolato – Danube chocolate”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: