Il teff

Il teff, un tizio semplice e il più piccolo del gruppo, ma che si fa rispettare alla grande! Non si parla molto di lui, in pochi lo conoscono e trovarlo è spesso difficile perché ricercatissimo. E’ di famiglia graminacee ma il più prezioso di tutti. Chiaro o rosso contiene ben 8 aminoacidi essenziali, oltre a proteine, fibre, calcio e potassio.

Macinato diventa una farina giallastra che contiene tutto il seme intero, senza scarti: quindi è integrale. Facile da digerire è naturalmente privo di glutine, ottimo per chi ha delle intolleranze.

Ha un gusto di nocciola e per questo è buono sia per preparazioni dolci che salate.

Come si cucina?

Per ogni mezza tazza di Teff  mettere due di acqua leggermente salata e portare ad ebollizione. Continuare la cottura a fuoco moderato per circa 15 minuti e comunque finché l’acqua non si sarà assorbita; così potrete servirlo tiepido con verdure, legumi e carni.

Ideale anche per la preparazione di budini, creme a cui dona cremosità.

In Etiopia è usato tradizionalmente per realizzare l’injera, una sorta di piadina spugnosa che assorbe benissimo i condimenti degli stufati con cui viene servita;

Con la sua farina si preparano il pane, crêpes e dolci vari, crackers, gallette, grissini, biscotti, muffin, waffle e anche la pizza.

Si può mangiare anche crudo i suoi grani interi possono sostituire il sesamo.

La farina di teff si può acquistare facilmente sul web, ad esempio suwww.tibiona.it oppure su www.teffheaven.com o www.eritrea-da-mangiare.com.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: