Polpettine vegetariane broccoli e couscous

Una buona alternativa tutta vegetariana per i bimbi che adorano la polpetta! Il protagonista introvabile sarà il broccolo romano che s’intrufolerà perfettamente tra i chicchi di couscous.

Ingredienti: 400 gr di broccolo romano, 1 bicchiere di couscous di farro, 1 uovo, 30 gr di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, brodo vegetale (metà bicchiere) q.b., olio e.v.o. e pan grattato.

Procedimento: fate lessare il broccolo per circa 10 minuti con poca acqua se come me usate una pentola a pressione. In una ciotola fate rinvenire il cous cous usando del brodo vegetale caldo, lasciandolo riposare per 5-10 minuti. Dopodichè con una forchetta mescolate e fate in modo che i chicchi si dividano tra loro. Aggiungete il broccolo lessato, l’uovo, il parmigiano il sale e amalgamate. Componete le vostre polpette, spolverate con pan grattato olio evo e un pizzico di sale, infornate a 180° C finché le vedrete dorate (più o meno 15-20 minuti).

For English friends…

A good all vegetarian alternative for children who love the meatball! The main character will be unavailable Roman’s broccoli. It will be hide perfectly between the grains of couscous.

Ingredients: 400 grams of Roman broccoli, 1 cup couscous spelt, 1 egg, 30 grams of grated Parmesan cheese, a pinch of salt, vegetable broth (half a glass) to taste, extra virgin olive oil and breadcrumbs.

Procedure: boil the broccoli for about 10 minutes with a little water if you use a pressure cooker like me. In a bowl you prepare couscous using the hot vegetable stock, letting it sit for 5-10 minutes. Then stir with a fork and make sure that the grains to separate from each other. Add the boiled broccoli, egg, parmesan cheese, a pinch of salt and mix all. Compose your meatballs, sprinkle with breadcrumbs olive oil and a pinch of salt. Bake at 180° C until you see golden (about 15-20 minutes).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: