Spaghetti al sapore di mare

I ricordi d’estate possono essere rivissuti guardando foto, raccontando momenti ma anche riassaporando dei piatti. Eccomi qui a raccontarvi come e per chi ho preparato questo piatto. Un incontro fugace, mio fratello a cena dopo le vacanze.

Ingredienti: 1 kg di cozze, 300 gr circa di moscardini, 200 gr di pomodorino fresco, aglio, capperi, olive nere, olio evo q.b., piselli in scatola e bottarga di tonno.

Procedimento:

  • Fate rosolare l’aglio con poco olio e i pomodorini lavati e tagliati a metà. Dopo qualche minuto chiudete con coperchio e lasciate in cottura a fiamma bassa.
  • Trascorsi 5-10 minuti aggiungete i moscardini, precedentemente puliti e tagliati a pezzi.
  • Aggiungete i capperi, le olive nere, i piselli e lasciate in cottura per circa 20 minuti.
  • Durante questi 20 minuti dovrete lavare e mettete le cozze a “scoppiare”. Basta una pentola con coperchio senza aggiungere acqua. In 3-4 minuti si apriranno lasciando sul fondo della pentola un po’ del loro sapore.
  • Sgusciatele a aggiungetele al sughetto. Usate il liquido (filtrato con un colino e della carta assorbente) per inumidire il condimento al pomodoro.
  • Trascorsi i 20 minuti circa. Assaggiate e salate se necessario.
  • Fate cuocere gli spaghetti lasciandoli al dente, continuando la mantecatura con il liquido delle cozze aggiunto direttamente nel tegame col condimento.
  • Servite spolverando con della bottarga di tonno.

20160806_210606

For English friends…

The summer memories can be relived looking photos, telling moments but also riassaporando dishes. I’m here to tell you how and for whom I prepared this dish. A fleeting encounter, my brother to dinner after the holidays.

Ingredients: 1 kg of mussels, 300 gr of squid, 200 grams of fresh tomato, garlic, capers, black olives, extra virgin olive oil q.s., tinned peas and tuna roe.

Method: Sauté the garlic in a little oil and the pomdorini washed and cut in half. After a few minutes you close with lid and leave to low heat cooking. After 5-10 minutes, add the squid, cleaned and cut into pieces. Add the capers, pitted black olives, peas and leave to cook for about 20 minutes. During these 20 minutes you will have to wash and put the mussels in “burst.” You’re just a pot with lid without adding water. In 3-4 minutes you will open leaving the bottom of the pot a bit ‘of their flavor. Shell them to add them to the sauce. Use the liquid (filtered through a strainer and paper towels) to moisten the dressing with tomato sauce. After about 20 minutes. Taste and salt if necessary. Cook the spaghetti al dente leaving, continuing creaming with the liquid from the mussels added directly into the pan with the sauce. Serve with a sprinkling of tuna roe.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: