Granita di mandorla

Stamattina cielo del color di fine estate ed io non posso fare a meno di desiderare ancora quei colori, sapori e odori che rendono questa stagione per me irresistibile. La luce fino a tardi, gli odori e come rinunciare già? Inutile non mi basta. E questa estate non voglio ancora farla scivolare via. Non ho ancora mangiato la mia colazione preferita. Alla sicula. Granita e brioches. E così sia! Mandorle ne abbiamo? Proviamoci.

Ingredienti: 250 gr di mandorle di alta qualità (le mandorle di avola sono le migliori), qualche goccia di aroma di mandorle, 2 cucchiai di zucchero a velo, 600 ml di acqua.

Procedimento:

  • Frullate le mandorle insieme allo zucchero a velo.
  • Con un estrattore ripassate la farina di mandorle aggiungendo pian piano anche dell’acqua. Il risultato he otterrete sarà molto simile alla consistenza della pasta di mandorle usata per i dolci.
  • Una volta terminata questa operazione aggiungete la restante acqua e mescolate. Avrete del latte di mandorla che potrete filtrare se preferite per eliminare eventuali residui di mandorle o lasciare cosi se la consistenza non vi disturba. Lasciate 1 ora a riposo e poi continuate la preparazione.
  • Aggiungete qualche goccia di aroma alla mandorla e far congelare nelle vaschette dei cubetti di ghiaccio per qualche ora.
  • Per l’effetto granita dovrete dotare il vostro estrattore dei pezzi per gli smoothie con frutta gelata. Alla fine si tratta di cambiare un solo pezzo.
  • Lasciate che i cubetti di latte di mandorla si stacchino facilmente dalla vaschetta e siano leggermente sciolti. Poi via dentro l’estrattore. Ecco che vi regalerà una golosa crema di mandorle ghiacciata. Se vedete he fa fatica ogni tanto aggiungete dell’acqua o del latte di mandorla avanzato.
  • Fatevela come vi piace. Questa ricetta non è molto dolce, un po’ per non alterare il vero gusto delle mandorle, ma sopratutto perché a me piace così.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: