Tortiglioni in crema di broccoli, pistacchi e chips di speck

La stagione invita al tepore dei piatti caldi, saporiti, al comfort food al piacere di stare insieme intorno ad un tavolo a raccontarsi, ridere e accontentare il palato. Io dico che il sapore che ricrei in un piatto è sempre diverso, anche se usi gli stessi ingredienti da una vita, non sarà mai uguale. È un po’ lo specchio di quello che sei e che ti ispira il momento, la passione che ci metti, le incazzature della giornata e la forza che hanno i tuoi pensieri di portarti lontano. Si aggiunge un ingrediente ogni volta, oppure lo si cambia. In base un po’ anche a quello che abbiamo in frigorifero (sicuramente), ma anche perché se cucini e non fai solo da mangiare vuoi che sia perfetto, vuoi amare!

Cucinare un piatto con broccoli, speck e pistacchi potrebbe non essere una banalità. Basta poco e la pasta risulterà bianca, secca anziché cremosa. Se vuoi una crema perfetta è necessario osservare dei piccoli accorgimenti. Leggi e scopri come. Compra questi ingredienti e prepara la tua cena per 2.

Ingredienti: 250 gr di broccoli freschi, 100 gr di speck a fette, pasta integrale, 20 gr di pistacchi di Bronte al naturale, aglio, olio evo, sale.

Procedimento:

  • lava e taglia il broccolo in pezzi di ugual misura, crea dei piccoli bouquet di broccoletti.
  • mettili a bollire da soli nella stessa acqua che utilizzerai per la pasta, già precedentemente salata per circa 10 min.
  • aggiungete la pasta che prevede una cottura non superiore ai 9-10 min.
  • Nel frattempo fai rosolare l’aglio e lo speck tagliato a pezzetti finché non risulterà dorato.
  • Lascia da parte 2 fettine di speck che andrai a disidratare nel microonde; per le chips di speck basta impostare 30 secondi a potenza 400w. saranno croccanti dopo pochi secondi dal raffreddamento.
  • A cottura completa della pasta, scolala e riversala nella pentola col soffritto. Riaccendi e amalgama a fuoco basso, lascia che i sapori si uniscano.
  • Servi con una spolverata di pistacchi e chips di speck per l’effetto croccante.

Un calice di vino, una stretta di un abbraccio e il sapore delicato, ma sapido di questo piatto ve lo consiglio al venerdì sera, un po’ per riconciliare tutte le energie in vista del week-end.

E tu cosa ci metteresti in aggiunta o in cambio degli ingredienti che ho usato io?

Ti lascio la foto scattata ieri sera della mia cena, aspetto i tuoi commenti!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: