Biscotti al burro d’arachidi

“Mamma cos’è il burro di arachidi? Perchè mr Smith lo spalma sul panino e se lo mangia? È buono? Me lo fai assaggiare?”
È cosi che comincia il c’era una volta di una mamma, il burro d’arachidi e la nuova ricetta dei biscotti più fragranti del 2018 anche salati.

Vuoi provarli? Eccoti la shopping list e segui passo dopo passo la ricetta.
Dosi per circa 20/22 BISCOTTI
• 50 g di burro morbido
• 70 gi burro di arachidi
• 60 g di zucchero semolato
• 60 g di zucchero di canna
• 1 uovo
• 130 g di farina
• 2 g di lievito per dolci
• 1 pizzico di sale
Procedimento:
Setaccia la farina con il lievito per dolci, poi aggiungi il burro morbido e il burro di arachidi e impasta velocemente gli ingredienti con una paletta o un mestolo.
Aggiungi il sale, lo zucchero  e per ultimo l’uovo e amalgama fino ad ottenere un composto omogeneo, umido e a forma di salame. Avvolgilo nella carta forno e lascialo riposare in frigo per mezz’ora.
Trascorso il tempo necessario, togli dell’involucro l’impasto e taglialo a fettine sottili. Ricava tanti dischetti tondi e schiacciali con la forchetta per creare qualche effetto del biscotto grezzo.
Il bello di questi biscotti è che si cuociono in 10 minuti a 160° C e li puoi cosi servire in poco tempo.
Qualche nota per la buona riuscita:

È importante lavorarli con le mani il meno possibile, giusto il tempo di arrotolare l’impasto nella carta forno, perché il burro d’arachidi a contatto con le mani tenderà a rendere appiccicoso l’impasto.

Se sei contrario all’uso di troppo burro o intollerante al lattosio puoi sostituire i 50 gr. burro con 40 gr. di olio (girasole o riso) e 10 gr. di acqua.

Questi biscotti possono anche essere usati solo al gusto salato.

Il sapore di arachidi è molto acceso e si prestano bene per venir sgranocchiati come snack durante la giornata e con un pizzico di sale in in superificie puoi accompagnare formaggi e sottoli (erborinati o capra/pecora).

Cosa aspetti? Questa potrebbe essere il biscotto che svolta!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: