Il piatto tradizionale vede come protagonista le orecchiette, ma proprio per cambiare ho preparato con della farina integrale delle tagliatelle.
Ingredienti per la pasta: 1 uovo 180 gr di farina integrale, un cucchiaino di sale e una tazzina scarsa di acqua. Impastate a mano fino ad ottenere un composto ben omogeneo poi lasciate riposare per almeno 15 minuti.
Procedimento per fare le tagliatelle se non avete la macchinetta per la pasta. Stendete con un mattarello il panetto. Stirate, girate e ritirate la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile. Per non farla attaccare cospargete spesso di farina il fondo della spianatoia e la superficie della sfoglia. Appena giudicherete pronta arrotolatela su se stessa fino a formare un unico rotolo. Tagliate a fettine di ugual grandezza ed ecco fatto! Quei rotolini sono le vostre tagliatelle!
Appunto: infarinatele bene in modo che non si attaccchino tra loro e disponetele su un canovaccio di stoffa. Non preparatele troppo tempo prima, meglio tagliare e poi cuocere in max 2 ore. Se no congelatele!
Per il condimento: pulite e lavate 1 kg di cime di rapa fresche e fate bollire in acqua salata per almeno 20 minuti. Scolatele e fatele insaporire in un tegame con aglio, peperoncino olio evo e acqua di cottura per altri 20 minuti in modo che la verdura e i fiori di vegetazione diventino quasi cremosi. Aggiungete la pasta e servite con dei pomodori secchi e ricotta salata se li gradite.