La primavera in un piatto. Così ho pensato quando mi è venuta in mente quest’idea. E’ una di quelle che fai con poco, a basso costo e con i prodotti della campagna. Buona e con tanto sapore e profumo, tanta passione per il genuino e con un vero legame alla frase…”come una volta”. Chissà se sarebbe piaciuta alla mia nonna. Questa era la ricetta che avevo preparato per partecipare ad un foodcontest ma che per motivi personali poi è sfumato. Allora la condivido con voi, perchè credo che sia davvero speciale.
Ingredienti per 2 persone: 160 gr di avena, 4 carciofi, scorza di 1 limone, menta fresca e secca in foglie, 50 gr di piselli freschi già sgranati, olio e.v.o., sale q.b., pepe nero q.b., zenzero in polvere q.b.;
Procedimento:
- Lavare i grani di avena con acqua.
- Farla bollire in acqua salata per almeno 30 minuti.
- Pulire e privare i carciofi delle foglie più esterne e del fieno. Tagliarli a metà e metterli in acqua e limone per qualche minuto. Utilizzare anche i gambi dei carciofi che dovranno essere spelati della parte più dura ed esterna. Mettete anch’essi a bagno.
- Una volta lasciati in ammollo in acqua e limone si saranno sbiancati e insaporiti. Tagliate i carciofi a striscioline e i gambi a rondelle. Fate saltare in padella con poco olio evo, sale e menta secca. Lasciate in cottura per almeno 15 minuti in modo che risultino croccanti ma teneri allo stesso tempo. A metà della cottura coprite con coperchio per mantenere la giusta umidità.
- Controllate la cottura dell’avena assaggiando la sapidità e la densità del chicco che non dovrà risultare molle.
- Se ritenete che sia cotta al punto giusto, scolatela e per fermare la cottura sciacquatela sotto acqua fredda per qualche secondo lasciandola nel colapasta.
- Versate l’avena dentro la casseruola usata per la cottura dei carciofi, in modo da raccogliere i sapori e l’olio evo. Amalgamate e aggiungete menta fresca, zenzero in polvere (1 cucchiaino circa) e piselli freschi.
- Impiattate, spolverate con del pepe nero e servite a temperatura ambiente.
For english friends…
Spring in a pot. So I thought when I came up with this recipe. And ‘one of those you do with little, low cost and with the country’s products. Good and with lots of flavor and fragrance, so much passion for the genuine and a real connection to the phrase … “as it once was.” I wonder if you would like it to my grandmother. This was the recipe I prepared to attend a foodcontest but for personal reasons then dried up. So I share with you, because I think it’s really special.
Serves 2: 160 grams of oatmeal, 4 artichokes, 1 lemon peel, fresh and dried mint leaves, 50 grams of fresh peas already shelled, e.v.o. oil q.s. salt, black pepper q.s., ginger powder q.b .;
Method: Wash the grains of oats with water. Boil in salted water for 30 minutes. Clean the artichokes and deprive of outer leaves and hay. Cut them in half and put them in water and lemon juice for a few minutes. Use also the stems of the artichokes to be stripped of the hardest and external part. Put themselves in the bathroom. Once soaked in water and lemon you will be whitened and flavored. Cut the artichokes into thin strips, and the stems into rounds. Saute in a pan with a little olive oil, salt and dried mint. Let it cook for at least 15 minutes so that they are crispy but soft at the same time. Halfway through the cooking cover with lid to keep the right humidity. Check the cooking oats tasting the flavor and density of the grain which will not be soft. If you feel it is cooked to perfection, drain and stop the cooking rinse under cold water for a few seconds, leaving it in a colander. Pour the oats into the saucepan used for cooking artichokes, so pick up the flavors and the extra virgin olive oil. Mix and add fresh mint, ginger powder (about 1 teaspoon) and fresh peas. Serve, sprinkled with black pepper and serve at room temperature.