Marmellata di cipolle di tropea

Sono i piccoli dettagli che vincono sempre a tavola, ma anche nella vita. Oggi parliamo di vizi. I vizi del gusto. Quelli che ti accompagnano a tavola e di cui non puoi fare a meno. Voi ne avete? Io per dirne una adoro i formaggi stagionati e li amo ancor di più abbinati a marmellate e miele. Ci vanno a nozze. E così al mio primo incontro è stato amore a prima vista, o meglio al primo assaggio. Marmellata di cipolle di tropea:  ti va di assaggiarla? Credimi è una bomba!

Ingredienti per 4 vasetti da 150 ml: 450 gr di cipolle rosse di Tropea, 350 gr di zucchero, 1 tazzina di grappa ai frutti, 50 ml di aceto balsamico, 1/2 bustina di fruttapec cameo 1:2;

Procedimento:

  • Pelate e tagliate a fettine sottili le cipolle.
  • Mettetele in una ciotola e lasciatele macerare con l’aceto balsamico, metà della dose dello zucchero, 1/2 bustina di fruttapec e la tazzina di grappa per almeno 2 ore. Durante le quali dovrete mescolare regolarmente.
  • Trascorse le 2 ore mettetele in pentola a cuocere fino al bollore aggiungendo la parte mancante dello zucchero.
  • Con un mixer da cucina, frullate fino a ridurre al minimo i pezzi di cipolla ormai morbidi e cotti.
  • Lasciate sul fuoco a fiamma bassa per qualche minuto o comunque fino a che raggiunga una densità maggiore.
  • Versate nei vasetti sterilizzati e caldi, chiudete con tappo a vite. Sigillate e capovolgete per creare il sottovuoto.

L’unico inconveniente di questa marmellata è che vi strapperà qualche lacrima! E’ inevitabile!

20160912_215322

For English friends…

It’s the little details that always win at the table, but also in life. Today we talk of vices. The taste defects. Those who accompany you at the table and you can not do without. Ye you have? I for one thing I love cheese and I love them even more paired with jams and honey. We go to a wedding. And so my first encounter was love at first sight, or rather the first taste. Jam Tropea onions: you like to taste it? Believe me it is a bomb! Read more …

Ingredients for 4 jars of 150 ml: 450 grams of red onion, 350 grams of sugar, 1 cup of brandy to the fruits, 50 ml of balsamic vinegar, 1/2 tablespoon pectine 1: 2;

Method:

  • Peeled and thinly sliced onions.
  • Put them in a bowl and leave to macerate with the balsamic vinegar, half the dose of sugar, 1/2 teaspoon of pectine and brandy cup for at least 2 hours. During which you will need to stir regularly. He spent the two hours put them in the pot to cook until boiling by adding the missing part of the sugar.
  • With a blender, blend until minimize onion pieces become soft and cooked.
  • Leave on low heat for a few minutes or until it reaches a higher density.
  • Pour into sterilized jars and warm, close with screw cap. Seal and invert to create vacuum.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: