Poichè credo che la combinazione di sapori susciti emozioni vi consiglio di assaggiare questa! Il piacere, il dettaglio e la cura del particolare possono fare grande un piatto semplice come quello con le melanzane e mandorle. E se poi vi dicessi che le melanzane non sono fritte?
Ecco gli ingredienti che ho usato.
Ingredienti x 2 persone: 1 melanzana, 300 gr di pomodorino datterino, 1 spicchio d’aglio, capperi dissalati, pomodoro concentrato, sale q.b., basilico q.b., olio evo e una manciata di mandorle tostate, ricotta salata di pecora.
Procedimento:
- Lavate e lessate con la buccia la melanzana. Io ne ho usata una grossa ed è stata sufficiente per condire 2 porzioni.
- A parte fate rosolare l’aglio con olio evo, il pomodorino precedentemente lavato e tagliato in due parti e coprite con un coperchio.
- A metà cottura (dopo circa 5 min) aggiungete i capperi, il basilico e schiacciate con una forchetta il pomodorino appassito, così da farne uscire il succo.
- Private le melanzane già cotte della pelle e sfilettate a mano la polpa direttamente nella pentola antiaderente dove state preparando il pomodoro.
- Amalgamate e aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
- Lasciate insaporire per qualche minuto a fiamma moderata, assaggiate e aggiungete del sale per completare.
- A parte tostate le mandorle e tritatele grossolanamente a lama di coltello.
- Appena il sughetto apparirà corposo e cremoso è pronto.
- Condite la pasta e a parte date la possibilità ai vostri ospiti di aggiungere da loro le mandorle e la ricotta salata.
Oltre ad essere accattivante alla vista i vostri ospiti si sentiranno coinvolti nella creazione del piatto. Mettere nel piatto alcuni ingredienti da poter aggiungere se lo desiderano e nella quantità che preferiscono li renderà protagonisti liberi della vostra cena.
For English friends…
As I believe that the combination of flavors is a bit ‘like painting on canvas and can trigger emotions I recommend you try this! The pleasure, the detail and attention to detail can make a great simple dish like the one with eggplant and almonds. And if I told you that eggplants are not fried?
Here are the ingredients that I used.
Ingredients for 2 persons: 1 eggplant, 300 g plum tomatoes, 1 clove of garlic, capers, tomato paste, salt q.s., q.s. basil, olive oil and a handful of toasted almonds, salted ricotta.
Method:
Wash and boil with the peel eggplant. I Have used a huge and was enough to season 2 portions.
Apart fry the garlic with olive oil, tomato previously washed and cut into two parts and cover with a lid.
Halfway through cooking (after about 5 minutes) add the capers, basil and crushed with a fork tomato wilted, so as to bring out the juice.
Private eggplant skin already cooked and filleted by hand the pulp directly into the frying pan where you are preparing the tomato.
Stir and add a tablespoon of tomato paste.
Cook for a few minutes over moderate heat, taste and add salt to complete.
A part toasted almonds and chop coarsely with a knife blade.
As soon as the sauce it will appear full-bodied and creamy is ready.
Season the pasta and apart from the opportunity given to your guests to add to their almonds and ricotta salata.
Besides being attractive to the sight of your guests will feel involved in the creation of the dish. Put into the pot some ingredients you can add if they wish and in the amount they prefer will make them free protagonists of your dinner.