Tortelli di carnevale

Passate le feste Natalizie, i saldi, il blue monday e il mese di gennaio con i giorni della merla, si passa a mettere le x sul calendario per la primavera. Chi però finirà con me nel girone dei golosi non si da pace e aspetta anche i tortelli di carnevale! Fritti, zucherati in superficie, con uva passa o crema pasticcera sono irresistibili. Una favola. Una letizia. Tra chiacchiere e tortelli come mai hai deciso di rimandare la dieta a domani?

Incredibile…

Sai che alla fine sono facilissimi da fare anche a casa? Oggi ti scrivo la ricetta dei tortelli, che potrai farcire con una crema pasticcera classica, oppure provare con la variante al caffè, il sapore perfetto per me! Continua a leggere e prepara gli ingredienti.

Ingredienti: 150 gr di farina 00, 5 uova medie peso max 250 gr circa, stessa quantità di acqua a temperatura ambiente, 90 gr di burro, un pizzico di sale, scorzetta grattugiata di limone e arancia e una bustina di vanillina, olio di semi per friggere e zucchero semolato da cospargere.

Procedimento:

  • Metti in un pentolino dai bordi alti l’acqua e il burro.
  • Aggiungi il sale e accendi il fuoco, portando ad ebollizione. Al primo accenno di bollitura rimuovi il pentolino dal fuoco e versa la farina setacciata in un solo gesto.
  • Mescola velocemente per farsì che il composto si uniformi e si addensino tutti gli ingredienti.
  • A composto omogeneo e liscio rimetti sul fuoco a fiamma bassa e con un cucchiaio di legno mescola per qualche minuto. Vedrai comparire sul fondo una spessa patina biancastra, a questo punto sarà pronto e potrai versare il contenuto in una casseruola;
  • E’ il momento delle uova che ricorda dovranno essere a temperatura ambiente. Aggiungile uno alla volta e monta il composto con uno sbattitore elettrico. Versa le scorzette e la vanillina e lavora l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ma resistente.
  • Friggi in olio di semi. Se usi la friggitrice poni la temperatura a max 170° C. Per far in modo che i tuoi tortelli abbiano tutti la stessa forma puoi riempire una sac a poche senza beccuccio e far cadere nell’olio le sfere della stessa circonferenza. Altrimenti  basteranno 2 cucchiai, con uno raccogli e con l’altro stacchi.
  • La cottura di ciascun tortello sarà raggiunta al dorarsi della parte esterna e comunque tenendo conto di non superare i 4 minuti. Al loro interno saranno vuoti, proprio per consentire la farcitura con crema pasticcera.

E ora l’ultimo esame. L’assaggio!

 

 

Pubblicità

One Reply to “Tortelli di carnevale”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: