E’ autunno e in questo periodo si mangiano molti agrumi così ho deciso di realizzare una delle creme per dolci che preferisco. Apparentemente non è niente di diverso da quello che si trova in rete, perchè è la classica ricetta: un must! Ma quello che farà la differenza è ciò che bisogna sapere perchè sia davvero al limone.
Intanto vi chiedo di immaginare il gusto della crema al limone che si trova in pasticceria. E’ agra e pizzica la lingua, non è vero? Se vi piace quella sensazione allora continuate a leggere e scoprirete come prepararla. Non basta la scorza del limone e/o far sbollire la buccia nel latte, perchè il risultato potrebbe assomigliare solo ad una crema pasticcera aromatizzata. Qual’è il segreto allora? Bisogna mettere anche il succo del limone e se lo trovate l’aroma!
Per un buon risultato è molto importante scegliere dei buoni limoni (non trattati e con una buccia spessa) e assaggiare il succo del limone per vedere che non sia amaro.
Ingredienti: 500 ml di latte, la buccia di 3 limoni, il succo di 1 limone, 100 gr di farina di riso, 2 tuorli, 120 gr di zucchero.
Lavare bene i limoni strofinandoli tra loro. Pelarli con uno sbucciapatate facendo ben attenzione a non tagliare anche la parte bianca. Porre sul fuoco il latte con le bucce e lasciarlo insaporire senza raggiungere il bollore. Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero e aggiungere in ultimo la farina e il succo di un limone. Togliere le bucce dal latte e aggiungere l’altro composto. Aggiungere un po’ di scorza grattugiata e portare ad ebollizione finché non si sarà addensata.
Se dovete farcire una crostata, infornate prima la base di frolla e a metà cottura aggiungete la crema. Poi rimettete in forno coprendo con la carta alluminio. Se vi serve una ricetta per una buona frolla leggete qui.
For English friends…
It’s autumn and this is time to eat citrus, so I decided to make one of my favorite desserts creams. Apparently there is nothing different from what is on the network, but what will make a difference is what you need to know why it is really lemon.
Meanwhile, I ask you to imagine the taste of lemon cream found in pastry.
Is it a sour flavor that tingles the tongue? If you like this feeling read on and discover how to prepare it. Not just the lemon zest and / or to cool off the peel in milk, because the result might look like just a custard flavored.
What is the secret then? We must also put the lemon juice! For a good result choosing good lemons (untreated and with a thick skin) and taste the lemon juice to see that it is not bitter.
Ingredients: 500 ml milk, zest of 3 lemons, juice of 1 lemon, 80 grams of rice flour, 6 egg yolks, 150 grams of sugar.
Wash the lemons rubbing each other. Peel with a peeler, being careful not to cut into the white part. Place over heat the milk with the skins and let it flavor without reaching a boil. Meanwhile beat the egg yolks with the sugar and add the flour and finally the juice of a lemon. Remove the skins from the milk and add the other compound. Add a bit of zest and bring to boil until it thickens.
If you need to fill a pie, bake the base first of pastry and half cooked, add the cream. Then put in oven but with a sheet of aluminum foil that copra. If you need a recipe for a good pastry read here.
E come al solito… Che bontà’!
"Mi piace""Mi piace"